Si informa che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il Decreto direttoriale 27 ottobre 2025 – "Accordi per l'innovazione 2025. Termini e modalità di presentazione delle domande".
 
Le domande di agevolazione potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 14 gennaio 2026 e fino alle ore 18.00 del 18 febbraio 2026  attraverso lo sportello online https://fondocrescitasostenibile.mcc.it.
Lo sportello è gestito da Mediocredito Centrale S.p.A., che, per conto del MIMIT e in qualità di Gestore del Fondo per la Crescita Sostenibile, curerà – insieme a primari partner bancari e scientifici – gli adempimenti tecnici e amministrativi connessi all'istruttoria dei progetti, all'erogazione delle agevolazioni e alle attività di monitoraggio e controllo.
Il decreto direttoriale dà attuazione al Decreto ministeriale del 4 settembre 2025, di cui si richiama la sintesi precedentemente diffusa.
La graduatoria dei progetti ammessi alle successive fasi istruttorie sarà formata in base al punteggio attribuito agli indicatori di solidità finanziaria delle imprese proponenti.
 
Si evidenzia inoltre che:
- ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda di agevolazione, sia in qualità di singolo soggetto proponente, sia come capofila di un progetto congiunto;
 - non sussistono limitazioni alla partecipazione a più progetti in qualità di soggetto coproponente, nel rispetto del limite del 60% del fatturato aziendale;
 - un Organismo di ricerca potrà partecipare a più progetti congiunti tramite propri istituti, dipartimenti o altre unità organizzative dotate di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria, ciascuna delle quali potrà prendere parte a un solo progetto per ciascuna area di intervento.
 
La documentazione necessaria per la presentazione delle domande è disponibile al seguente link:
👉 https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-27-ottobre-2025-accordi-per-linnovazione-2025-termini-e-modalita-per-la-presentazione-delle-domande-di-agevolazione
 
Si segnala infine che, in collaborazione con il MIMIT, sarà prossimamente organizzato un Webinar informativo dedicato all'approfondimento della misura.

