Consultazione – Public procurement directives
(scadenza 7 marzo 2025)
La Commissione ha avviato una nuova consultazione per la valutazione delle direttive sugli appalti pubblici.
Si tratta della valutazione di tre atti legislativi che regolano gli appalti pubblici nell'UE ("how to buy"):
le Direttive 2014/23/UE (Direttive sulle concessioni), 2014/24/UE (la Direttiva sugli appalti pubblici) e 2014/25/UE (la Direttiva sui settori speciali).
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
Efficacia: valutare se le direttive siano state efficaci nel raggiungere i loro obiettivi (contribuire a un elevato livello di concorrenza nel mercato unico; aumentare la partecipazione delle PMI nelle procedure di appalto; semplificare e rendere più flessibili le procedure di appalto; garantire la trasparenza e l'integrità della spesa pubblica; utilizzare in modo efficiente i fondi pubblici; rendere l'UE un'economia più verde, sociale e innovativa).
Efficienza: valutare i costi e i benefici portati da queste direttive sia per gli acquirenti pubblici che per gli operatori economici, comprese le PMI.
Rilevanza: valutare se le direttive rimangano rispondenti al contesto in evoluzione e alle esigenze di acquirenti, fornitori e utenti.
Coerenza: valutare se le direttive siano coerenti internamente ed esternamente con altre interventi dell'UE.
Valore aggiunto dell'UE: valutare come le direttive abbiano contribuito ad armonizzare le leggi e le pratiche nazionali sugli appalti e ridurre la frammentazione giuridica, e se abbiano portato ai benefici attesi (ad esempio, in termini di concorrenza leale nel mercato unico, attuazione delle politiche dell'UE, trasparenza, ecc.).
La valutazione coprirà un periodo di 8 anni (2016-2024) e tutti gli Stati membri dell'UE e i paesi dell'EEE.
E’ possibile rispondere al sondaggio entro il 7 marzo 2025, compilando il form al seguente LINK
Per maggiori informazioni: CLICCA QUI