Progetti di ricerca e sviluppo nelle traiettorie della Strategia nazionale di specializzazione intelligente o della loro evoluzione

lunedì 2 settembre 2024

Vi ricordiamo che, a partire dalle ore 10.00 del 10 settembre 2024, le imprese di ogni dimensione situate nelle Regioni “meno sviluppate”, attive nei settori industriale, agroindustriale, artigianale, nei servizi all’industria e nella ricerca, potranno presentare le domande di agevolazione, anche in collaborazione tra loro, per la realizzazione di "Progetti di ricerca e sviluppo nelle traiettorie della Strategia nazionale di specializzazione intelligente o della loro evoluzione", di cui il decreto ministeriale del 14 settembre 2023. Gli importi dei progetti ammissibili devono essere compresi tra 3 e 20 milioni di euro.


Come saprete, i progetti idonei devono allinearsi alle aree tematiche definite dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI) ovvero puntare all'individuazione di nuove traiettorie tecnologiche e applicative legate alla stessa. Inoltre, devono includere l'adozione di tecnologie abilitanti fondamentali o KETs (nanotecnologie e materiali avanzati, fotonica e micro/nanoelettronica, sistemi di produzione avanzati, tecnologie per le scienze della vita, intelligenza artificiale, connettività e sicurezza digitale).


A sostegno di tale intervento sono stati stanziati oltre 470 milioni di euro, suddivisi in 328 milioni per finanziamenti agevolati e 145 milioni per contributi alle spese.


Inoltre, da oggi 2 settembre, tramite il portale di Mediocredito Centrale, è possibile precompilare le domande per accedere agli incentivi, come stabilito dal decreto del 4 luglio 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La procedura agevolativa coinvolge Cassa Depositi e Prestiti e banche finanziatrici convenzionate aderenti all’ABI.


I finanziamenti coprono fino al 50% delle spese per le grandi imprese e il 40% per le PMI, mentre i contributi diretti variano in base alla dimensione dell'impresa: 30% per le piccole imprese, 25% per le medie e il 15% per le grandi impese.


Sonia Ferrara
AREA ECONOMIA E IMPRESA


INIZIO

Powered by Xonex.it
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.