PROSPETTIVE SIRACUSA
“RIPRENDIAMO NEL SEGNO DI UGO COLAJANNI”
«Riprendiamo nel segno di Ugo». Così ha esordito stamani il presidente della Camera di Commercio di Siracusa, Ivanhoe Lo Bello, presentando alla stampa il primo numero di “Prospettive Siracusa”, la rivista camerale, diretta da Ugo Colajanni, l’indimenticato ex presidente della Camera di Commercio, sin dal suo insediamento, dal 1993 al 2005, e interrottasi solo lo scorso anno con la sua scomparsa, avvenuta il 18 agosto all’età di 72 anni.
All’incontro erano presenti anche il direttore responsabile della rivista, Salvatore |Maiorca, il segretario generale Roberto Cappellani e i componenti della Giunta e del Consiglio camerale
«Era il suo ultimo obiettivo – ha proseguito Lo Bello - dopo aver risanato la Camera di Commercio, averne rilanciato le attività, in particolare l’internazionalizzazione delle imprese, quello di dare un volto nuovo e contenuti più ricchi a “Prospettive Siracusa”, mantenendo sempre quel ruolo di guida e di strumento di conoscenza dell’economia della provincia di Siracusa, era l’altra scommessa di Colajanni. Oggi a distanza di un anno dalla sua scomparsa riprendiamo il percorso da lui segnato, con un direttore nuovo, Salvatore Maiorca, che da sempre accanto a Ugo, ha seguito e curato la rivista. E così, con una veste del tutto rinnovata, “Prospettive Siracusa”, rinasce e riprende le pubblicazione da dov’erano state interrotte, qualificandosi sempre più, grazie anche alle collaborazioni, quale organo di approfondimento dei temi dell’economia del territorio, così come avrebbe voluto Ugo Colajanni. Uno strumento come pochi in Sicilia, una banca dati dal quale attingere, con il quale poter lavorare e crescere. Uno strumento rivolto non soltanto agli operatori di settore - continua il presidente della Camera di Commercio - ma anche ai giovani che vogliono conoscere e studiare il loro territorio. E per allargarne la possibilità di uso e di consultazione, “Prospettive Siracusa” sarà anche in rete, sul sito internet della Camera di Commercio, con molti articoli tradotti in inglese. Senza dimenticare la cultura, grande risorsa per questa provincia, senza mai entrare negli intrighi politici, che non ci appartengono. Sarà uno strumento di dibattito, anche politico, questo sì, perché fortemente legato alle scelte economiche e strategiche che si riguardano il territorio. Dunque, nel segno di Ugo Colajanni riprendiamo il cammino che si era interrotto con la sua scomparsa».
Ad illustrare la nuova veste grafica, i cambiamenti, i tempi trattati in questo primo numero di luglio, è stato il direttore Salvatore Maiorca, da sempre vicino a Colajanni nella costruzione sapiente di “Prospettiva Siracusa”, ereditata dal suo fondatore, l’allora presidente della Camera di Commercio di Siracusa, Concetto Rizza, che vi diede vita nel 1982.
«Una rivista nuova nella grafica, nell’articolazione e nell’impaginazione – ha detto Maiorca – che non ha tradito il suo obiettivo principale che è di far conoscere l’economia della provincia aretusea, con un linguaggio facile e comprensibile. Una rivista diretta a tutti, agli operatori economici, così come al cittadino o allo studente che ne farà strumento di studio e di ricerca, se vorrà capire i processi di sviluppo del territorio. Una rivista aperta alle collaborazioni di qualità. Riprenderemo - aggiunge – la pubblicazione dei Quaderni” tematici,anche come inserto alla rivista, che approfondiranno aspetti e argomenti importanti per la vita di questa provincia. Insomma, “Prospettive Siracusa”, continuerà ad essere la rivista che Rizza prima, e Ugo Colajanni dopo, hanno sempre immaginato, strettamente legata alla crescita economica, culturale e sociale della provincia di Siracusa».